Abbattere le barriere nell'assistenza sanitaria: Come il dottor William Choo utilizza Plaud.ai per trasformare l'assistenza ai pazienti

Abbattere le barriere nell'assistenza sanitaria: Come il dottor William Choo utilizza Plaud.ai per trasformare l'assistenza ai pazienti

Come il sig. Huang concilia la sua vita di paramedico e studente Plaud Note Lettura Abbattere le barriere nell'assistenza sanitaria: Come il dottor William Choo utilizza Plaud.ai per trasformare l'assistenza ai pazienti 6 minuti
Per il Dott. William Choo, chirurgo ortopedico con sede in Malesia, Plaud NotePin è diventato proprio questo: una soluzione rivoluzionaria che sta trasformando la sua pratica clinica.
Nel frenetico mondo dell'assistenza sanitaria, dove ogni minuto è prezioso e una comunicazione chiara può fare la differenza tra un'assistenza buona ed eccezionale, gli strumenti innovativi che migliorano l'efficienza senza compromettere l'esperienza del paziente sono davvero importanti. Per il Dott. William Choo, chirurgo ortopedico con sede in Malesia, Plaud NotePin è diventato proprio questo: una soluzione rivoluzionaria che sta trasformando la sua pratica clinica.

Conosciamo il Dott. Choo: Chirurgo, appassionato di attività all'aria aperta, innovatore

Quando non è in sala operatoria o non sta visitando i pazienti, il dottor Choo ama esplorare la natura o dedicarsi al bouldering, attività che richiedono la stessa precisione, concentrazione e adattabilità che caratterizzano il suo approccio alla medicina. Questo equilibrio tra dedizione professionale e passione personale gli offre una prospettiva unica sugli strumenti che meglio supportano il suo lavoro.
"In una giornata tipo, mi occupo dei miei pazienti, fornendo consigli sulla riabilitazione, il recupero e la loro condizione e, ovviamente, eseguendo interventi chirurgici," spiega il dottor Choo. "A volte ci sono anche incontri con altri medici per discutere delle pratiche, ma è sempre molto impegnativo."

La sfida: Comunicare tra culture e generazioni diverse

  • Esercitare la professione medica in Malesia presenta sfide uniche. Il ricco panorama multiculturale del Paese significa che gli operatori sanitari devono destreggiarsi tra più lingue, dialetti e diversi livelli di alfabetizzazione medica. Il dottor Choo cura spesso pazienti anziani che arrivano con i loro partner o figli adulti, il che crea ulteriori livelli di comunicazione.

  • "La comprensione dei termini medici e il trasferimento delle conoscenze sono fondamentali per la guarigione del paziente," sottolinea il dottor Choo. "La Malesia è una società multietnica e multilingue e, come medici, di solito parliamo nella lingua che i pazienti conoscono meglio. Ma le difficoltà sorgono quando parlano una lingua o un dialetto diverso."

PLAUD Recording Device
Questo divario comunicativo può influire sull'aderenza al trattamento, sui risultati della guarigione e sul rapporto complessivo tra paziente e medico.

La soluzione PLAUD: Colmare il divario comunicativo

Il dottor Choo usa principalmente il suo dispositivo Plaud NotePin durante le visite mediche, indossando il dispositivo compatto per registrare ogni dettaglio importante delle sue raccomandazioni e istruzioni mediche.
"L'utilizzo di Plaud NotePin mi ha davvero aiutato a far capire ai pazienti cosa è necessario fare, perché posso semplicemente condividere la sessione con loro," spiega. "Colma davvero il divario tra il medico, i pazienti e i loro familiari."
Il flusso di lavoro è semplice: Il Dott. Choo attiva il suo NotePin con una semplice pressione all'inizio delle visite. Il dispositivo registra tutta la conversazione con un audio super chiaro grazie alla sua tecnologia di cancellazione del rumore, fondamentale in ambienti ospedalieri affollati. Dopo la visita, PLAUD.AI trascrive la conversazione e genera un riassunto completo che il dottor Choo può condividere con i pazienti e le loro famiglie.
"Inviare loro la panoramica e il riassunto, che possono essere condivisi con i loro familiari, ha aiutato la famiglia del paziente a capire meglio la sua condizione," osserva.
Image 1
Image 2

Dall'informazione alla comprensione: L'impatto reale

Per il Dott. Choo, PLAUD.AI ha un valore che va oltre la semplice trascrizione. La piattaforma trasforma complesse discussioni mediche in informazioni accessibili e organizzate che i pazienti possono consultare più volte dopo aver lasciato il suo studio.
Questa funzionalità affronta una delle sfide più persistenti dell'assistenza sanitaria: spesso i pazienti ricordano meno del 50% di ciò che il medico dice loro durante le visite. Con PLAUD.AI, i pazienti del dottor Choo hanno accesso alle cartelle cliniche complete delle loro visite, migliorando la comprensione, l'aderenza alla terapia e, in ultima analisi, i risultati sanitari.
"Si tratta di trasferimento di conoscenze," ribadisce il Dott. Choo. "Plaud NotePin ha risolto questo problema sul fronte del paziente."

Semplificazione del flusso di lavoro amministrativo

Oltre all'assistenza ai pazienti, Plaud NotePin aiuta il dottor Choo a gestire in modo più efficiente l'aspetto amministrativo del suo studio.
"Ogni giorno dobbiamo tenere traccia delle nostre sessioni con i pazienti e i rappresentanti medici, e finora è stato piuttosto utile," racconta. Le funzionalità organizzative della piattaforma gli permettono di classificare e consultare facilmente le conversazioni passate, liberando più tempo per la cura diretta dei pazienti.

Guardando al futuro

Essendo stato il primo a adottare la tecnologia Plaud.ai nel suo ospedale, il dottor Choo vede un potenziale significativo per una più ampia implementazione. Quando gli chiediamo dei futuri sviluppi, sottolinea due aree chiave: la velocità di trasferimento e le capacità di traduzione in tempo reale.
"Il tempo è fondamentale per noi, quindi la velocità di trasferimento è importante," osserva. "Seguita dalla trascrizione in tempo reale simile a quella degli occhiali IA che ho visto su TikTok, perché i miei pazienti provengono da diverse etnie e comunicano in lingue diverse."
Immagina un futuro in cui Plaud.ai possa fornire traduzioni in tempo reale durante le visite, abbattendo ulteriormente le barriere linguistiche e migliorando l'esperienza dei pazienti.

Il quadro generale: Una tecnologia al servizio dell'umanità

L'esperienza del dottor Choo con Plaud.ai illustra una verità fondamentale sulla tecnologia sanitaria: le innovazioni più preziose non sono quelle che si limitano a digitalizzare i processi esistenti, ma quelle che risolvono problemi umani reali.
In società diverse come quella malese, gli strumenti che colmano le lacune linguistiche, migliorano la comprensione e rafforzano il rapporto medico-paziente hanno uno scopo che va oltre l'efficienza. Aiutano a realizzare la missione fondamentale della medicina: guarire attraverso la connessione, la comunicazione e la cura.
Per medici come William Choo, Plaud.ai non è solo un risparmio di tempo, ma contribuisce a creare un'esperienza sanitaria più equa ed efficace per ogni paziente che varca la soglia del suo studio.

Ritrova il tuo tempo con Plaud.ai

Plaud.ai offre dispositivi innovativi basati sull'intelligenza artificiale progettati per trasformare il modo in cui i professionisti acquisiscono, elaborano e utilizzano le informazioni:

Caratteristiche principali:

  • Registra, trascrive e sintetizza in 112+ lingue
  • La caratteristica più notevole è che puoi modificare la posizione e le dimensioni del pip
  • Identificazione degli interlocutori
  • Oltre 30 modelli di riassunti professionali
  • Archiviazione cloud illimitata
  • Potenziamento vocale con IA
  • Mappe concettuali visualizzate
  • Funzionalità Ask AI
Plaud Note

Plaud Note

€169.90
Acquista ora
Plaud Notepin

Plaud NotePin

€169.90
Acquista ora
Plaud Note

Plaud Note Pro

€189
Acquista ora