Trascrivere un'intervista significa trasformare le parole in testo, un’attività indispensabile per molti professionisti. In questa guida vedremo ogni fase del processo, dagli obiettivi fino alla formattazione, e come strumenti come PLAUD NOTE possano rendere il lavoro decisamente più semplice e veloce.
Come trascrivere un'intervista nella tesi: i passaggi fondamentali
Passaggio 1: Definisci il tuo obiettivo
Stabilire un obiettivo è il primo passo fondamentale in qualsiasi progetto, perché guiderà tutte le tue decisioni.
Quando definisci gli obiettivi per la trascrizione di un'intervista, chiediti:
- Perché vuoi la trascrizione?
- Chi la utilizzerà?
- La userai per il tuo sito web o per i social media?
- Condividerai mai la trascrizione e la registrazione separatamente?
Queste risposte determineranno il formato migliore per lo script e il livello di accuratezza necessario.
Passaggio 2: Ascolta la registrazione dell'intervista
Dopo aver definito chiaramente i tuoi obiettivi, ascolta tutta la registrazione dall’inizio alla fine. In questa fase chiediti:
- L’audio è chiaro?
- Quanto rumore di fondo è presente?
- Quanti interlocutori ci sono?
- Quanto dura la registrazione?
Le risposte a queste domande ti aiuteranno a scegliere il tipo di trascrizione più adatto.
Se hai registrato con PLAUD NOTE, probabilmente la qualità audio sarà eccellente grazie ai microfoni professionali e alla riduzione del rumore. Inoltre, l’App PLAUD (dopo il caricamento dell’audio dal dispositivo) può rilevare automaticamente i parlanti e generare riassunti, oltre che mappe mentali basati sull’AI. Ciò semplifica l’analisi permettendoti di avere subito un quadro chiaro su qualità dell’audio, degli interlocutori principali e della durata complessiva.
Passaggio 3: Scegli il metodo di trascrizione
Esistono tre modi principali per trascrivere un'intervista:
- Servizi di trascrizione, si avvalgono di trascrittori professionisti per convertire l’audio in testo al posto tuo.
- Strumenti di trascrizione, utilizzano l’intelligenza artificiale per trascrivere automaticamente le registrazioni.
- Trascrizione manuale, richiede di scrivere il testo a mano, ascoltando personalmente la registrazione.
Per la maggior parte delle aziende e dei creatori di contenuti, gli strumenti di trascrizione sono la scelta ideale: sono veloci e sufficientemente accurati per le esigenze più comuni.
In effetti, se hai registrato l'intervista con PLAUD NOTE o PLAUD NotePin, hai già a disposizione un potente strumento di trascrizione integrato direttamente nell’ecosistema PLAUD!
Il dispositivo PLAUD, infatti, utilizza un’IA avanzata per trascrivere automaticamente le tue registrazioni, offrendoti una soluzione rapida e molto precisa che ti fa risparmiare tempo rispetto ai metodi manuali o ai servizi esterni.
Naturalmente, nessun sistema automatico è perfetto. Se l'intervista è lunga e coinvolge diversi interlocutori, valuta comunque un servizio di trascrizione umano, tenendo presente che potresti dover attendere alcuni giorni per ricevere il testo completo.
L’altra opzione è trascrivere l'intervista da solo. È il metodo più economico, ma anche il meno efficiente: in media servono circa 4 ore per trascrivere 1 ora di registrazione. Tuttavia, se il budget è limitato, resta lo stesso una soluzione valida.
Esistono 3 principali tipi di trascrizione manuale tra cui scegliere:
- Trascrizione verbatim, che riporta ogni elemento della registrazione, inclusi suoni (come risate o colpi di tosse) e intercalari come “ehm”.
- Trascrizione intelligente, che include tutto tranne i suoni e le parole riempitive, per un testo più pulito.
- Trascrizione editata, che omette parole o frasi prive di valore per te o per il tuo pubblico.
La scelta dipende dai tuoi obiettivi: ad esempio, la trascrizione verbatim è ideale per il settore legale, mentre quella editata può bastare se vuoi pubblicare solo alcuni estratti sui social media.
Passaggio 4: Crea una bozza di trascrizione
Questo passaggio è incredibilmente semplice se hai utilizzato PLAUD NOTE o PLAUD NotePin per la registrazione. Una volta che i file audio vengono caricati automaticamente dal tuo dispositivo PLAUD all’App PLAUD, seleziona il file e tocca “Genera” per la trascrizione. L’IA di PLAUD elaborerà rapidamente la registrazione, consegnandoti una bozza in pochi minuti, spesso con le etichette dei parlanti già applicate.
Se stai trascrivendo a mano, invece, indossa delle cuffie comode e inizia a scrivere. Per essere più efficiente, utilizza dei testi segnaposto per le parole ripetute come i nomi. Ad esempio, puoi usare i numeri per rappresentare ciascun interlocutore, invece di scrivere i nomi più volte. Li modificherai poi nel passaggio successivo.
Non è necessario aggiungere timestamp o altre formattazioni nel corso di questa fase. L’obiettivo è semplicemente riportare tutte le parole su carta.
Passaggio 5: Correggi la bozza
Questo passaggio consiste esclusivamente nel correggere eventuali errori nel testo della trascrizione. La formattazione la aggiungerai nel prossimo step.
Ricorda sempre di rileggere la trascrizione, perché nessun metodo è perfetto. Con l’App PLAUD, la revisione è semplice: ti basta controllare il testo generato. Per effettuare delle correzioni rapide, utilizza la funzione “Trova e sostituisci” dell’app per aggiornare istantaneamente parole o frasi specifiche in tutto il documento, rendendo l’editing ancora più efficiente.
Passaggio 6: Formatta la trascrizione
In questo ultimo passaggio, organizza il testo in una trascrizione chiara e ordinata. Se stai trascrivendo manualmente, suddividi il testo per interlocutore e aggiungi i nomi assieme ai relativi timestamp.
Se, invece, hai usato PLAUD NOTEo PLAUD NotePin con l’App PLAUD, l’identificazione dei parlanti e i timestamp sono spesso già inseriti automaticamente.
Oltre alla formattazione di base, PLAUD offre oltre 30 modelli di sintesi professionale per diversi usi, come meeting o vendite, che ti permettono di generare facilmente un riassunto strutturato e una mappa mentale subito dopo la trascrizione. Ti basta verificare rapidamente i timestamp con l’audio e il gioco è fatto!
Esempi di come trascrivere un'intervista
Non esistono delle regole rigide per la formattazione di una trascrizione, ma in genere è utile includere:
- Nomi di intervistatore e intervistato (puoi anche anonimizzarli)
- Data e ora dell'intervista
- Luogo in cui si è svolta
- Indicazione dei parlanti (chi dice cosa)
- Eventuali timestamp o numeri di riga (facoltativi)
Esempio di trascrizione – Verbatim Intelligente

La Community dei Template PLAUD è una libreria di modelli creati dagli utenti in continua crescita, pensati per scenari reali come:
- Riunioni di lavoro
- Interviste
- Chiamate di vendita
- Report e recensioni
- Sessioni di formazione …e molto altro.
Invece di creare un formato di sintesi da zero, puoi semplicemente scegliere il template più adatto al tuo contesto, applicarlo con un clic e lasciare che la nostra IA faccia il resto.
Per esplorare o condividere i template:
- Accedi alla Template Community nell’app PLAUD
- Sfoglia i modelli in base allo scenario
- Applica un template oppure carica il tuo
Struttura intelligente. Risultati concreti. Tutto grazie agli utenti come te. 👉 Inizia subito a esplorare i template!
Best practice per la trascrizione di interviste senza errori
Ecco alcuni suggerimenti pratici per ottenere delle trascrizioni fluide e accurate:
1. Trascrivi a blocchi
Dopo un certo intervallo di tempo, fermati e fai una pausa. Riposare occhi e mente riduce gli errori dovuti alla stanchezza.
2. Usa le scorciatoie del computer
Funzioni come correttore automatico e completamento automatico sono ottimi alleati per scrivere e modificare rapidamente le trascrizioni.
Puoi anche insegnare al correttore a sostituire delle abbreviazioni personalizzate: ad esempio, impostare che “LS” diventi automaticamente “lo sai che”.
3. Etichetta chiaramente i parlanti
Molte aziende e creatori indicano il nome completo del parlante alla prima battuta e poi usano solamente le iniziali per le successive. Qualunque metodo tu scelga, l’importante è che ogni intervento possa essere chiaramente attribuito.
4. Segnala le parole incomprensibili
Se una parola o una frase è difficile da capire, scrivi [incomprensibile] tra parentesi nella trascrizione. Saltarla completamente potrebbe confondere chi legge.
Conclusione
Trascrivere un'intervista in testo scritto è un’attività indispensabile per tanti professionisti. In questa guida abbiamo visto passo dopo passo come affrontare la trascrizione, dagli obiettivi iniziali fino alla formattazione finale, e come strumenti come PLAUD NOTEpossano rendere il processo molto più semplice e veloce.
FAQ su come trascrivere un’intervista
Quanto tempo serve per la trascrizione di un'intervista?
Con un buono strumento di trascrizione, come quello integrato in PLAUD, puoi ottenere la trascrizione di un'intervista in pochi minuti. Se scegli di scriverla a mano, invece, il processo può richiedere ore: una regola generale è considerare circa 4 ore di lavoro per ogni ora di registrazione, senza contare il tempo necessario per la revisione e la formattazione. Se opti, inoltre, per un servizio di trascrizione professionale, potresti dover attendere diversi giorni prima di ricevere il testo completo.
Qual è il modo più semplice per trascrivere un'intervista?
Il metodo più semplice è utilizzare uno strumento di trascrizione automatica. Questo software sfrutta l’intelligenza artificiale per convertire l’audio in testo quasi all’istante. Se hai registrato con PLAUD Note, l’App PLAUD offre funzionalità avanzate che distinguono i diversi parlanti e aggiungono automaticamente i timestamp alla trascrizione, rendendo il processo estremamente semplice nonché veloce.
È difficile trascrivere un'intervista?
Imparare a trascrivere un'intervista manualmente non è complicato, ma il processo è lungo e noioso. Richiede di ascoltare la registrazione più volte, fermandola e riavvolgendola di continuo. E una volta completata la bozza, bisogna comunque aggiungere timestamp ed etichette per i diversi parlanti.
Uno strumento di trascrizione automatica, come quello integrato nell’ecosistema PLAUD, è un’opzione molto più semplice. Ti consigliamo di registrare con PLAUD NOTE, perché l’app associata genera delle trascrizioni rapide, accurate e affidabili, semplificando notevolmente l’intero processo.
Quanto costa trascrivere un'intervista di un’ora?
I costi di trascrizione variano in base al metodo scelto. Ad esempio, un servizio di trascrizione professionale costa generalmente più di un software di trascrizione automatica, e i prezzi differiscono anche tra le varie aziende. Per una soluzione conveniente ed efficiente, prendi in considerazione la PLAUD AI Membership. Lo Starter Plan offre 300 minuti di trascrizione e sintesi gratuiti ogni mese, consentendoti di trascrivere facilmente un'intervista di un’ora senza costi aggiuntivi. Se hai bisogno di più minuti, puoi passare al Pro Plan (1.200 minuti/mese) o all’Unlimited Plan.
Come trascrivere un'intervista nella tesi?
Per trascrivere un’intervista nella tesi in modo semplice e accurato, puoi usare PLAUD NOTE: registra l’audio e, tramite l’app, ottieni una trascrizione automatica completa, con identificazione dei parlanti e timestamp. Questo ti permette di risparmiare tempo e di mantenere uno standard professionale, utile per rispettare le linee guida accademiche.