Per anni, molti di noi hanno desiderato poter registrare le chiamate direttamente su iPhone.
Con iOS 18, Apple ha finalmente introdotto questa funzione. Non tutti, però, sanno che esiste e, tra chi l’ha provata, c’è chi è rimasto un po’ deluso.
Questo porta a una domanda importante: è legale registrare una chiamata su iPhone?
All'interno di questo articolo vedremo come registrare le chiamate su iPhone e gli aspetti legali legati alla procedura. Analizzeremo anche quali sono i motivi per cui la nuova funzione potrebbe deludere le aspettative e i metodi più efficaci per ottenere un risultato ottimale.
Come registrare le chiamate su iPhone?
Per la registrazione di una chiamata su iPhone, le opzioni principali sono due: puoi usare la nuova funzione di registrazione integrata nel dispositivo oppure puoi seguire il vecchio approccio utilizzando un tradizionale registratore vocale digitale.
Registrare una chiamata su iPhone con la funzione di registrazione integrata
Fare uso della nuova funzione è semplicissimo.
Durante una chiamata, tocca l’icona “Registra” che compare nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Partirà un conto alla rovescia di tre secondi, seguito da un messaggio vocale che annuncerà: “Questa chiamata è in fase di registrazione”
In questo modo, tutti i partecipanti sapranno che la conversazione sta per essere registrata.
Al termine, la registrazione verrà salvata automaticamente nell’app Note.

Ti basterà, quindi, toccare la nota per riascoltare l’intera conversazione ogni volta che lo desideri.

Registra le chiamate con il tradizionale registratore vocale
Se preferisci un’alternativa, puoi utilizzare un registratore vocale esterno con cui catturare l’audio dall’auricolare del tuo iPhone.
Il principale vantaggio è che non verrà riprodotto l’annuncio “Questa chiamata è in fase di registrazione”. Per alcune persone, questo può rendere la situazione molto meno imbarazzante.
È legale registrare le chiamate su un iPhone?
Molti si chiedono se sia legale registrare una chiamata di nascosto con un registratore vocale e cosa succeda se non si avvisa l’altra persona: la registrazione diventa automaticamente illegale?
In molti Paesi, se partecipi alla conversazione e non agisci con fini illeciti, di solito sei nel rispetto della legge. Tuttavia, la legalità può cambiare a seconda delle circostanze: era una conversazione privata? Coinvolgeva altre persone? Conteneva informazioni particolarmente sensibili?
Anche nella piena legalità, però, non è detto che una registrazione venga accettata come prova in tribunale. Il giudice ne dovrà, infatti, valutare l’autenticità, le modalità con cui è stata effettuata e la reale pertinenza al caso.
Per prudenza, è sempre consigliabile informare l'altra persona e ottenere il consenso prima di far partire la registrazione.
La funzione integrata vs. il registratore vocale tradizionale: qual è meglio?
Dal momento che la registrazione di una chiamata non è del tutto illegale, quale metodo conviene scegliere?
Da un lato c’è la funzione integrata dell’iPhone, sempre pronta all’uso; dall’altro, invece, un registratore vocale esterno, che evita l’imbarazzante annuncio di avvio registrazione.
Personalmente, al momento preferisco il registratore esterno perché:
- Non avvisa l’interlocutore, favorendo delle conversazioni più naturali.
- Funziona con qualsiasi modello di iPhone, non solo con quelli più recenti.
- Non dipende da una specifica versione di iOS.
- Ha un’autonomia generalmente superiore a quella di un iPhone, riducendo il rischio di rimanere senza batteria.
- Può essere utilizzato per molti altri scopi oltre alle telefonate.
C'è, però, un limite importante da tenere presente: per registrare una chiamata su iPhone con un dispositivo esterno, è necessario attivare il vivavoce. Senza questa accortezza, infatti, ottenere un audio chiaro di entrambi gli interlocutori diventa abbastanza difficile.
Plaud Note: Registratore vocale intelligente con intelligenza artificiale
Plaud Note è un registratore vocale compatto e leggero, pensato per essere portato sempre con te. La sua vera forza, però, è che elimina il principale limite dei registratori tradizionali permettendoti di ottenere delle registrazioni nitide senza bisogno di attivare il vivavoce.
Ultrasottile e comodo da portare ovunque
Il dispositivo è addirittura più sottile di un portabiglietti: misura appena 0,3 cm, circa quanto sei biglietti da visita impilati.
Puoi infilarlo nella tasca di una camicia senza alcun ingombro.

Inoltre, puoi riporlo in una custodia per carte MagSafe e agganciarlo magneticamente al tuo iPhone per averlo sempre a portata di mano. Se il tuo smartphone non supporta il MagSafe, ti basta applicare un anello magnetico sul retro del telefono o della custodia: l’effetto sarà lo stesso.

Registra senza vivavoce e in totale discrezione
Per avviare la registrazione basta spostare l’interruttore laterale verso l’alto e tenere premuto il pulsante posto sul lato destro. E il gioco è fatto: nessuno degli altri partecipanti sentirà annunci o notifiche.
L’ho provato personalmente e posso confermare che non serve attivare il vivavoce. Plaud NOTE utilizza un microfono speciale, studiato per catturare in modo nitido anche la voce dell’interlocutore attraverso l’auricolare, mentre tu puoi continuare a parlare normalmente.

Con un unico dispositivo, risolvi i due problemi che più infastidiscono gli utenti: la necessità di usare il vivavoce con i registratori tradizionali e l’annuncio obbligatorio della funzione integrata di iPhone.

Accedi alle registrazioni da app, web e desktop
Una volta collegato Plaud Note al telefono, al termine della registrazione il file audio viene salvato automaticamente sul dispositivo, senza nessun intervento da parte tua.
Non sarà immediato al millesimo di secondo, ma è comunque molto veloce: il tempo di prendere un bicchiere d’acqua o di fare una breve pausa, e al tuo ritorno la registrazione sarà già pronta. Una rapidità più che adeguata per qualsiasi esigenza.

Plaud Note – Non solo per le telefonate
Registrare una conversazione è solo il primo passo: la vera sfida arriva dopo, quando bisogna trascrivere, organizzare il testo e individuare i punti chiave. Ed è proprio qui che Plaud Note fa la differenza: anche se non lo usi per le telefonate, si rivela estremamente utile perché, oltre a catturare l’audio, elabora le informazioni raccolte e svolge al posto tuo il lavoro più impegnativo.

Ecco alcuni esempi pratici:
- Riunioni - Dimentica carta e penna e concentrati sulla discussione. Plaud Note registra, riassume e mette in evidenza decisioni e prossimi passi, così puoi partecipare al meeting senza distrazioni.
- Colloqui - Mantieni il contatto visivo e rimani presente al 100%, mentre il dispositivo produce per te degli appunti chiari e professionali, evidenziando i passaggi più importanti.
- Studio - Dedica tutta l’attenzione all’apprendimento. Plaud Note crea automaticamente degli appunti ordinati e riassunti visivi che rendono la comprensione più immediata.
- Promemoria vocali - Registra le tue idee in qualsiasi momento. Il dispositivo le trascrive, le riassume e le organizza, così puoi ritrovarle facilmente nella tua banca dati personale.
Per passare alla registrazione ambientale, ti basta spostare verso il basso l’interruttore: Plaud Note catturerà quindi con chiarezza tutto ciò che ti circonda.
E queste sono solo alcune delle funzionalità che puoi scoprire.
Riepiloga ed evidenzia le azioni chiave
Un’altra funzione di Plaud Note che considero davvero preziosa è la capacità di riassumere i punti chiave. Grazie a modelli avanzati come GPT-4.1, Claude 4, Gemini 2.5 Pro e o3-mini, l’app di Plaud Intelligence riesce a estrarre e organizzare le informazioni essenziali di una lunga riunione o lezione.
Le suddivide in chiare categorie e può persino generare una tabella con le attività di follow-up da svolgere dopo l’incontro.

Si tratta di un vero punto di svolta per chiunque voglia prendere appunti in modo rapido, ordinato ed efficace.
Trascrizioni precise e affidabili
Plaud Note trascrive le registrazioni con un’elevata precisione. Funziona perfettamente anche con conversazioni che alternano italiano e inglese, e supporta fino a 112 lingue.
Potresti pensare che anche la trascrizione integrata di iPhone offra lo stesso livello di accuratezza, ma l'effettivo confronto è tutta un’altra storia.
Analizzando anche solo un breve estratto, nella trascrizione dell’iPhone emergono diversi errori. Plaud, invece, non si limita a riportare il testo: aggiunge la punteggiatura corretta, suddivide in paragrafi e riconosce automaticamente i diversi interlocutori.

Il risultato è molto più leggibile e facile da seguire. Non sottovalutare l’impatto di qualche errore “di troppo”: dopo una riunione di un’ora, una trascrizione imprecisa non solo ti farà perdere tempo per correggerla, ma potrebbe anche distorcere l’analisi e il significato originale della conversazione.

La funzione mappa mentale: un modo efficace per prendere appunti
Un’altra funzione che trovo particolarmente utile di Plaud Note è la mappa mentale, che ricorda molto il modo in cui prendevo appunti durante le lezioni all'università.
Questo ti permette di visualizzare subito le idee principali e, allo stesso tempo, di approfondire i dettagli che appartengono a ciascuna categoria.
In pratica, è un riassunto visivo: a differenza di un testo tradizionale, che va necessariamente letto dall’inizio alla fine, la mappa mentale ti consente di cogliere l’intera struttura con un solo sguardo. Il risultato è una chiarezza immediata e una comprensione del contesto molto più veloce.

Nessuna preoccupazione per la riservatezza
Spesso ci si chiede se, in caso di riunioni particolarmente riservate, il contenuto possa essere intercettato o divulgato durante il caricamento della registrazione per la trascrizione.
La buona notizia è che l’App Plaud gestisce internamente tutti i file, le trascrizioni e i riepiloghi, garantendo la massima sicurezza. Dispone, inoltre, delle certificazioni SOC 2 e HIPAA, a conferma dell’attenzione con cui l’azienda tutela i dati dei propri utenti.

La certificazione SOC 2 attesta l’adozione di controlli rigorosi in materia di sicurezza, disponibilità, integrità delle informazioni, riservatezza e privacy.
La HIPAA, invece, è una legge statunitense che impone standard severi per la protezione delle informazioni sanitarie sensibili: persino aziende di rilievo internazionale, come Cloudflare, devono rispettarne i requisiti.
Vale la pena acquistare Plaud AI?
La risposta, secondo me, dipende molto dall’uso che intendi farne. Per capirlo meglio, analizziamo diverse prospettive.
Per evitare interruzioni
Il registratore di chiamate integrato in iPhone avvisa l’interlocutore e richiede l’uso del vivavoce, una soluzione spesso scomoda e poco discreta. Plaud Note, invece, ti permette di registrare senza interrompere il flusso della conversazione.

Questo ti consente di tutelarti meglio in situazioni delicate, evitando pause o momenti imbarazzanti. Solo per questo motivo, a mio parere, vale già l’acquisto.
Per l’efficienza
Plaud Note non è utile solo per le telefonate: puoi usarlo anche per registrare riunioni, lezioni o altri eventi, lasciando che organizzi autonomamente le informazioni senza bisogno di comandi aggiuntivi. Il risultato? Un notevole risparmio di tempo.

Può trasformare le note vocali in mappe mentali visive, offrendoti una panoramica immediata e stimolando nuove idee.
Inoltre, crea automaticamente un elenco di attività a partire dagli impegni chiave emersi nella conversazione, aiutandoti a tradurre le parole in azioni concrete, riducendo i tempi di follow-up e assicurando che nulla venga dimenticato.
Per il costo
Plaud offre un piano gratuito con 300 minuti al mese, sufficienti per registrare circa cinque riunioni da un’ora.

Il piano Pro mette a disposizione 1.200 minuti e sblocca tutte le funzionalità a un prezzo mensile contenuto, mentre per chi utilizza il servizio in modo intensivo è disponibile anche una versione illimitata.
Pur avendo un costo, il valore che offre in termini di tempo risparmiato ed efficienza è davvero elevato.
Il mio consiglio? Parti dal piano gratuito per capire se questa soluzione possa rispondere alle tue esigenze e, solo in un secondo momento, valuta l’upgrade a un piano più completo.

Conclusione
Plaud Note è una soluzione completa e pratica per chi ha bisogno di registrare chiamate o conversazioni, superando i limiti dei metodi tradizionali e offrendoti un’esperienza discreta, senza vivavoce.
Il suo vero punto di forza, però, va oltre le telefonate: è uno strumento potente per aumentare la produttività durante le riunioni, i colloqui, le lezioni e in qualsiasi contesto in cui sia fondamentale catturare e organizzare le informazioni in modo efficace.